La biopsia liquida nel continuum of care del paziente oncologico

Evento n.351806

Sei pronto a partecipare?

La biopsia liquida nel continuum of care del paziente oncologico

Guarda il video teaser dell'evento

Riproduci video
Riproduci video
Riproduci video

La parola agli esperti

Scopri tutti gli specialisti che daranno il proprio contributo all’evento. In allegato potrai anche trovare il programma completo.

Responsabili e Segreteria Scientifica

Prof. Nicola Normanno

Medico Chirurgo, Oncologo

Direttore S.C. Biologia cellulare e bioterapie e del Dipartimento di Ricerca INT Pascale, Napoli

Prof. Giancarlo Troncone

Medico Chirurgo, Anatomopatologo

Professore Ordinario Anatomia Patologica, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università Federico II di Napoli

Prof. Umberto Malapelle

Medico Chirurgo,
Patologo Molecolare

Chair of Predictive Molecular Pathology Laboratory, Department of Public Health, Università "Federico II" of Naples

La biopsia liquida nel continuum of care del paziente oncologico

Programma dell'evento

Moderatori: Prof. Nicola Normanno, Prof. Giancarlo Troncone
  • 16.00 / 16.15 - Registrazione dei partecipanti

  • 16.15 / 17.00 - Tecnologie – Prof. Umberto Malapelle

  • 17.00 / 17.30 - Linee guida IALSC (International Association for the Study of Lung Cancer) – Prof. Christian Rolfo

  •  17.30 / 18.00 - Linee Guida Europee – Prof. Nicola Normanno

  • 18.00 / 18.30 - La nuova anatomia patologica – Prof. Giancarlo Troncone

Moderatori: Prof. Nicola Normanno, Prof. Giancarlo Troncone
  • 08.45 / 09.00 - Registrazione dei partecipanti

  • 09.00 / 09.30 - Algoritmi di trattamento nel NSCLC (Carcinoma polmonare non a piccole cellule) avanzato: dalle target therapies all’immunoterapia – Prof. Cesare Gridelli

  • 09.30 / 10.00 Il colon retto metastatico EGFR dipendente: dalla caratterizzazione molecolare alla sequenza terapeutica – Prof. Fortunato Ciardiello

  • 10.00 / 10.45 - Minimal Residual Disease in solid tumors – Prof.ssa Clara Montagut

  • 11.00 / 11.45 - Tavola Rotonda: Profilazione genetica e monitoraggio della risposta nel lung: dalla target therapy all’immunoterapia
    Presentano: Prof. Hector Josè Soto Parra e Dott. Alessandro Morabito
    Intervengono: Prof. Marcello Tiseo e Dott. Emilio Bria
  • 11.45 / 12.30 - Tavola Rotonda: Profilazione genetica e monitoraggio della risposta nel cancro colorettale (crc)
    Presentano: Prof. Giampaolo Tortora e Dott. Evaristo Maiello
    Intervengono: Dott. Carmine Pinto e Prof.ssa Erika Martinelli
  • 12.30 / 13.15 - Conclusione dei lavori - Prof. Nicola Normanno, Prof. Giancarlo Troncone, Prof. Umberto Malapelle
  • Test ECM

Obiettivo Formativo

[3] – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Destinatari dell'evento

  • Farmacista: farmacia ospedaliera, farmacia territoriale
  • Biologo
  • Medico Chirurgo: anatomia patologica, oncologia, patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Chi supporta l'evento

Con il supporto non condizionante di